Un evento di grande rilievo culturale ha animato la cittadina di Adria nella serata di sabato 29 marzo: l’inaugurazione della mostra fotografica “Tra cielo e mare – I guardiani del Delta”, organizzata dal Foto Club Adria APS presso la prestigiosa Sala Cordella. L’iniziativa, accolta con entusiasmo da un folto pubblico, ha rappresentato un’importante occasione per valorizzare il talento e la passione di tre fotografi dedicati alla natura: Germano Benizzi, Caterino Bellato e Luigino Rosa.
La mostra, patrocinata dal Comune di Adria e dall’Ente Parco del Delta del Po Veneto, ha come oggetto l’avifauna del Delta del Po, un ecosistema straordinario e ricco di biodiversità. Le immagini esposte catturano con straordinaria bellezza e precisione i “guardiani del Delta”, gli uccelli che popolano queste terre umide, offrendo al pubblico un viaggio visivo unico tra cieli infiniti e specchi d’acqua suggestivi. Tra le specie raffigurate nelle fotografie esposte spiccano il Martin Pescatore, i Gruccioni, il Falco pescatore, gli Svassi e i Fenicotteri rosa, immortalati in scatti che ne esaltano eleganza e habitat naturale.
All’inaugurazione hanno preso parte numerosi cittadini adriesi e soci dell’associazione, dimostrando grande interesse e apprezzamento per le opere esposte. Particolarmente significativo l’intervento del Presidente del Foto Club Adria APS, Michele Stoppa, che ha espresso parole di elogio per la qualità e l’impatto visivo delle fotografie, sottolineando la difficoltà e la pazienza necessarie per catturare immagini così straordinarie della fauna selvatica del Delta del Po. Durante l’inaugurazione, inoltre, hanno preso la parola gli autori delle immagini, illustrando gli aspetti di conoscenza dell’avifauna fondamentali per la buona riuscita di uno scatto. Hanno spiegato come la fotografia naturalistica richieda non solo una grande attenzione ai comportamenti degli uccelli, ma anche una solida preparazione tecnica e una sensibilità compositiva in grado di valorizzare al meglio i soggetti immortalati.
In occasione della mostra è stato inoltre predisposto un catalogo fotografico contenente le immagini esposte, un prezioso documento che permette di conservare e diffondere la bellezza di questo affascinante angolo di natura.
La mostra resterà aperta al pubblico fino a venerdì 4 aprile con il seguente orario 17:30 – 19:45, con la possibilità di partecipare a visite guidate e incontri con gli autori. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della fotografia naturalistica e dell’arte visiva, che conferma ancora una volta il ruolo centrale di Adria nella promozione della cultura e della creatività.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione della mostra presso la Sala Cordella o visitare il sito ufficiale dell’evento.